IL DIRITTO INTERNAZIONALE E LA CHIESA

V. LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

V.1. LA CONSUETUDINE

V.1.1. NOZIONE
V.1.2. ELEMENTI DELLA CONSUETUDINE
V.1.3. CONSUETUDINE CHE SI DISTINGUE DAGLI USI
V.1.4. TEMPO DI FORMAZIONE DELLA CONSUETUDINE
V.1.5. GLI AUTORI DELLA CONSUETUDINE
V.1.6. APPLICABILITÀ DELLA CONSUETUDINE AI NUOVI STATI
V.1.7. CONSUETUDINE E RISOLUZIONI DELLE N.U.
V.1.8. LE CONSUETUDINI PARTICOLARI
V.1.9. APPLICAZIONE ANALOGICA DEL DIRITTO CONSUETUDINARIO
V.2. I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO RICONOSCIUTI DALLE NAZIONI CIVILI

V.2.1. ART. 38 DELLO STATUTO DELLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
V.2.2. ALTRE PRESUNTE NORME GENERALI NON SCRITTE
V.2.3. L’EQUITÀ
V.2.4. INESISTENZA DI NORME GENERALI NON SCRITTE

A) IL VALORE DEGLI ACCORDI DI CODIFICAZIONE
B) LE DICHIARAZIONI DI PRINCIPI DELL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE N.U.

 

V.3. I TRATTATI

V.3.1. PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE E COMPETENZA A STIPULARE
V.3.2. LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969
V.3.3. LIBERTÀ DI SCELTA DEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL TRATTATO
V.3.4. PROCEDIMENTO NORMALE O SOLENNE
V.3.5. PROCEDIMENTI PARTICOLARI DI FORMAZIONE DEI TRATTATI
V.3.6. ACCORDI IN FORMA SEMPLICE (EXECUTIVE AGREEMENTS)
V.3.7. TRATTATI CONCLUSI IN VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNE DI COMPETENZA
V.3.8. GLI ACCORDI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
V.3.9. INEFFICACIA DEI TRATTATI NEI CONFRONTI DI STATI TERZI
V.3.10. INCOMPATIBILITÀ TRA NORME CONVENZIONALI
V.3.11. LE RISERVE NEI TRATTATI
V.3.12. L’INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI
V.3.13. LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
V.3.14. CAUSE DI INVALIDITÀ ED ESTINZIONE DEI TRATTATI
V.3.15. LE FONTI PREVISTE DA ACCORDI: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
V.3.16. LA GERARCHIA DELLE FONTI IN DIRITTO INTERNAZIONALE