Teologia Morale: L’arte di usare bene la libertà nell’agire umano – LUMSA

Laurea Specialistica I anno

TEOLOGIA MORALE: L’arte di usare bene la libertà nell’agire umano

Obiettivi e contenuti della disciplina

Il corso si propone la finalità di studiare i principi fondamentali della teologia morale cattolica e stimolare, così, la riflessione personale sui vari ambiti dell’agire umano. Si affronteranno, quindi, alcune tematiche generali riguardanti gli aspetti fondamentali dell’agire libero e volontario dell’uomo. Partendo da una riflessione filosofica che mette in risalto ciò che è proprio dell’essere e dell’agire della persona, si proporrà la novità della morale evangelica che propone “la legge della libertà” (cf Gc 1, 25). Quindi, una morale che non si risolve nelle regole da osservare, ma vuole essere risposta al desiderio di pienezza di significato per la propria vita, di felicità (cf Veritatis splendor, n 7).
Durante il corso si affronteranno i seguenti punti:

  1. Nozioni previe: etica, morale, loro oggetto materiale e formale, fine specifico.
  2. Distinzione per l’origine e per il fine tra l’Etica e la Teologia morale.
  3. Divisione tra Teologia morale fondamentale (atti umani-coscienza-legge-peccato) e Teologia morale speciale (religiosa-familiare-sessuale-economica-sociale-polititica).
  4. Distinzione tra: Teologia morale – Teologia Dogmatica – Diritto canonico.
  5. Gli atti umani ed i criteri per capire ciò che è bene e ciò che è male.
  6. Le passioni.
  7. Le virtù.
  8. I vizi.
  9. La vita con la Grazia.
  10. Le diverse aree del comportamento umano.

Testi per l’esame

  1. Studenti frequentanti:
    • LORDA J.L., Morale. L’arte di vivere, Cinisello Balsamo 1998.
    • Veritatis Splendor (6-VIII-1993)
    • Evangelium Vitae (25-III-1995)
  2. Studenti non frequentanti (sono tenuti in ogni caso a contattare il professore durante l’orario di ricevimento); a scelta uno dei seguenti testi (in ordine cronologico), oltre quelli di cui al punto 1:
    • DE MARTINI N., Sessualità linguaggio d’amore. La maturità sessuale aspetto della maturità globale, Cinisello Balsamo 1988.
    • PLÉ A., Per dovere o per piacere? Da una morale colpevolizzante a una morale liberatrice, Torino 1988.
    • POPPI A., Per una fondazione razionale dell’etica. Introduzione al corso di filosofia morale, Cinisello Balsamo 1989.
    • LÉONARD A., Il fondamento della morale. Saggio di etica filosofica, Cinisello Balsamo 1994.
    • FUCHS J., Ricercando la verità morale, Cinisello Balsamo 1996.
    • MURARO G., La morale familiare. Risposta alle domande più provocatorie, Cinisello Balsamo 1999.
    • UTZ A.F., Etica economica. Filosofia, Teologia Sociologia, Cinisello Balsamo 1999.
    • CARREL A., Riflessioni sulla condotta della vita, Siena 2004.

Durante il corso verrà distribuita la bibliografia, su punti specifici del programma, per eventuali approfondimenti personali.

Svolgimento dell’esame

  • Ogni studente al momento dell’esame dichiarerà su quale programma intende sostenerlo (frequentante o non frequentante).
  • La prima domanda è a piacere: tutti sono invitati a preparare un argomento con il quale si dimostri di aver assimilato i concetti fondamentali.
  • Il docente farà quindi altre domande sul programma in oggetto.
N.B.:
Lo studente non presente al momento dell’appello, all’ora indicata dalla segreteria, anche se iscritto, non potrà sostenere l’esame. Si prega quindi di essere puntuali.