Teologia Temi Specifici: Riflessione teologica sul diritto: il cristiano, cittadino e fedele, nella famiglia, nella città e nel mondo – LUMSA

Laurea Specialistica II anno

TEOLOGIA TEMI SPECIFICI: Riflessione teologica sul diritto: il cristiano, cittadino e fedele, nella famiglia, nella città e nel mondo

Obiettivi e contenuti della disciplina

Il corso si propone la finalità di stimolare una riflessione sul diritto colto come dimensione ineliminabile dell’essere umano, ordinamento delle relazioni interpersonali, che riguardando l’uomo, non può mai prescindere dalla verità di ciò che l’uomo è. Quindi, proposta di un modo diverso di intendere il diritto che si fonda su uno studio portato avanti a livello filosofico-teologico che ci porta ad accogliere solo ed esclusivamente un “diritto per l’uomo”.

Durante il corso si affronteranno i seguenti punti:

  1. Nozioni previe fondamentali: diritto, norma, legge positiva, diritto positivo, attività giuridica, rivelazione, fede, sacra scrittura, teologia cristiana, filosofia;
  2. Confronto tra sapere scientifico e filosofico-teologico;
  3. Lo specifico di una riflessione teologica sul diritto;
  4. Rapporto scienza del diritto e filosofia-teologia del diritto;
  5. Il diritto secondo le Teorie generali del diritto: valutazione;
  6. Possibilità/necessità di una filosofia-teologia del diritto;
  7. Problematica fondamentale di una riflessione filosofica-teologica sul diritto;
  8. La libertà dell’uomo che si realizza solamente grazie al diritto: studio della Regola;
  9. Dalla giustificazione delle norme al diritto naturale: l’uomo è creatura;
  10. Rapporto diritto-morale
  11. La Giustizia

Si ripercorrerà, quindi, a grandi linee, l’evoluzione del pensiero cristiano sul diritto. In particolare si vedrà il rapporto tra diritto divino, divino naturale e diritto positivo; il ruolo del diritto naturale nell’insegnamento sociale della Chiesa. Tutto questo alla luce: della Sacra Scrittura, del pensiero dei Padri e Dottori della Chiesa, fino ad arrivare alle posizioni assunte dal Magistero.
Infine, si affronteranno alcune problematiche attuali di fronte alle quali il giurista cattolico è chiamato a dare ragione della sua Fede nel rispetto delle differenti opinioni all’interno della società pluralista: il caso delle “leggi imperfette” (divorzio, aborto, eutanasia, manipolazioni genetiche, fecondazione assistita, legalizzazione delle unioni di fatto [omo/eterosessuali], ecc.); la pena di morte; l’obiezione di coscienza e deontologia professionale; servizio militare; parità scolastica.

Testi per l’esame

    1. Studenti frequentanti:
      • R. PIZZORNI, Diritto, Etica e Religione. Il fondamento metafisico del diritto secondo Tommaso d’Aquino, Bologna 2006.

      Solo la I parte: fino a p. 195.

 

  1. Studenti non frequentanti:

    Tutto il testo del PIZZORNI di cui al punto 1.

BIBLIOGRAFIA INDICATIVA PER L’APPROFONDIMENTO (in ordine cronologico):

  • Ordine morale e ordine giuridico. Rapporto e distinzione tra diritto e morale, Atti del X congresso naz. dei teol. moralisti, Roma 24-27 aprile 1984, Bologna 1985.
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione Libertatis conscientia (22-III-1986);
  • ID., Istruzione Donum vitae (22-II-1987).
  • CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA – COMMISSIONE ECCLESIALE GIUSTIZIA E PACE, Nota pastorale Educare alla legalità (4-X-1991).
  • I cattolici e la società pluralista. Il caso delle “leggi imperfette”,Bologna 1996.
  • NAVARRO VALLS R. – MARTÍNEZ TORRÓN J., Le obiezioni di coscienza. Profili di Diritto comparato, Torino 1995.
  • VÁZQUEZ GUERRERO F.D., Etica, Deontologia y Abogados, Barcelona 1996.
  • Diritto e Giustizia nel magistero pontificio da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma 1998.
  • CAVARA P., Il diritto di uccidere nella Rivoluzione dei diritti, Soveria Mannelli 1998.
  • G. DALLA TORRE, Le frontiere della vita. Etica, Bioetica e Diritto, Roma 1998.
  • FROSINI V., Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1998.
  • NICOLSON D. – WEBB J., Professional Legal Ethics. Critical Interrogations, Oxford 1999.
  • DANOVI R., Il pendolo della professione, Milano 1999.
  • DANOVI R., Codici deontologici, Milano 2000.
  • PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Doc. dottrinale Famiglia, matrimonio e “unioni di fatto” (21-XI-2000).
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita pubblica (24-XI-2002).
  • ID., Doc. dottrinale Considerazioni circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali (3-VI-2003).

Durante il corso verrà distribuita la bibliografia, su punti specifici del programma, per eventuali approfondimenti personali.

Svolgimento dell’esame

  • Ogni studente al momento dell’esame dichiarerà su quale programma intende sostenerlo (frequentante o non frequentante).
  • La prima domanda è a piacere: tutti sono invitati a preparare un argomento con il quale si dimostri di aver assimilato i concetti fondamentali.
  • Il docente farà quindi altre domande sul programma in oggetto.
  • Per gli studenti frequentanti: durante il corso sarà concordato un possibile test.
N.B.:
Lo studente non presente al momento dell’appello, all’ora indicata dalla segreteria, anche se iscritto, non potrà sostenere l’esame. Si prega quindi di essere puntuali.